Borges Piazzolla

8 e 9 ottobre 2015

Giorgio Albertazzi e Mariangela D’Abbraccio tornano insieme sui nostri palcoscenici.
Lo spettacolo Borges Piazzolla nasce da un’idea del maestro Giorgio Albertazzi che vuole, con questo omaggio al grande scrittore argentino ed all’amato musicista Piazzolla, ripercorrere, insieme a Mariangela D’Abbraccio, alla quale è legato da un percorso di vita e di arte, un viaggio nella loro grande opera.

Borges Piazzolla

Giorgio Albertazzi e Mariangela D’Abbraccio tornano insieme sui nostri palcoscenici.

Lo spettacolo Borges Piazzolla nasce da un’idea del maestro Giorgio Albertazzi che vuole, con questo omaggio al grande scrittore argentino ed all’amato musicista Piazzolla, ripercorrere, insieme a Mariangela D’Abbraccio, alla quale è legato da un percorso di vita e di arte, un viaggio nella loro grande opera.

Le parole di Borges diverranno musica attraverso la voce di Giorgio Albertazzi e i versi delle ballate di Piazzolla si riempiranno di emozioni cantate da Mariangela D’Abbraccio.

Narratore, poeta e saggista, Borges è famoso sia per i suoi racconti fantastici, in cui ha saputo coniugare idee filosofiche e metafisiche con i classici temi del fantastico, sia per la sua più ampia produzione poetica, dove, come afferma Claudio Magris, si manifesta “l’incanto di un attimo in cui le cose sembra stiano per dirci il loro segreto”.

Piazzolla, è stato un riformatore del tango e strumentista d’avanguardia ed è considerato il musicista più importante del suo Paese e in generale tra i più grandi del XX secolo. Per le sue commistioni di tango e jazz fu il catalizzatore di pesanti critiche rivolte al nuevo tango dai puristi del genere che lo definirono el asesino del Tango (l’assassino del Tango). Il nuevo tango di Piazzolla è diverso dal tango tradizionale perché incorpora elementi presi dalla musica jazz e fa uso di dissonanze e altri elementi musicali innovativi che solitamente non sono utilizzati nel tango tradizionale.

In scena, insieme agli attori, 5 musicisti: al pianoforte Fabrizio Siciliano, pianista e compositore, ha realizzato diverse colonne sonore per cinema e tv; alla fisarmonica, Gianluca Casadei, esperto di tango, da alcune stagioni, lavora alle musiche degli spettacoli di Marco Paolini e Ascanio Celestini; alla chitarra, Luca Pirozzi e al contrabbasso Raffaele Toninelli, strumentisti del gruppo Musica da Ripostiglio; sono stati finalisti alle Maschere del teatro 2014 come “migliore colonna sonora”; Alessandro Golini (ex Musica da Ripostiglio) da 3 anni è primo violino nei concerti di Massimo Ranieri.

Saranno eseguite

Balada para un loco – Che Tango Che – María de Buenos Aires – Balada para mi muerte – Oblivion – Los paraguas de Buenos Aires – Rinascerò – Vuelvo Al Sur – Vamos Nina – Années de solitude – Libertango.

“Il tango è un pensiero triste che balla”

Jorge Luis Borges

Comments are closed.

Solo la mail è obbligatoria, ma maggiori informazioni possono aiutarci ad offrire un servizio più adatto a te.

SCOPRI LA STAGIONE 2025/2026

Elektrikçi şişli elektrikçi ataşehir elektrikçi ümraniye su tesisat tamircisi