Dante, il gran teatro dell’eternità

dal 27 ottobre al 27 novembre

La realizzazione della “Commedia a Teatro”, lo chiarisce il titolo stesso, è il fulcro di un progetto e della sua lunga applicazione in 6 stagioni teatrali dal 2015 al 2021 (centenario della morte del poeta).

Dante, il gran teatro dell'eternità

La realizzazione della “Commedia a Teatro“, lo chiarisce il titolo stesso, è il fulcro di un progetto e della sua lunga applicazione in 6 stagioni teatrali dal 2015 al 2021 (centenario della morte del poeta). Le recite vorranno rilanciare il senso di tutti i canti delle tre cantiche, e avranno la durata di circa un’ora, divise tra l’esplicazione filologica e filosofica dei singoli canti, per poi affrontare la recitazione (assolutamente a memoria) del canto stesso.
 
Su richiesta dei docenti, il M° Franco Ricordi, interpreterà, in aggiunta a quello stabilito dal calendario, un canto dell’Inferno che il docente ritiene di particolare interesse.
 
In questa maniera si vorrà denotare e approfondire la specifica teatralità “universale” della Commedia, che termina, dopo le straordinarie “scenografie verbali” dell’Inferno e del Purgatorio, negli ultimi canti del Paradiso in un grande “anfiteatro dell’essere”, la “candida rosa” di cui scrive il Poeta nel suo ultimo e sublime punto di arrivo.

Comments are closed.

Solo la mail è obbligatoria, ma maggiori informazioni possono aiutarci ad offrire un servizio più adatto a te.

SCOPRI LA STAGIONE 2025/2026

Elektrikçi şişli elektrikçi ataşehir elektrikçi ümraniye su tesisat tamircisi