La realizzazione della “Commedia a Teatro”, lo chiarisce il titolo stesso, è il fulcro di un progetto e della sua lunga applicazione in 6 stagioni teatrali dal 2015 al 2021 (centenario della morte del poeta).
La realizzazione della “Commedia a Teatro“, lo chiarisce il titolo stesso, è il fulcro di un progetto e della sua lunga applicazione in 6 stagioni teatrali dal 2015 al 2021 (centenario della morte del poeta). Le recite vorranno rilanciare il senso di tutti i canti delle tre cantiche, e avranno la durata di circa un’ora, divise tra l’esplicazione filologica e filosofica dei singoli canti, per poi affrontare la recitazione (assolutamente a memoria) del canto stesso.
Su richiesta dei docenti, il M° Franco Ricordi, interpreterà, in aggiunta a quello stabilito dal calendario, un canto dell’Inferno che il docente ritiene di particolare interesse.
In questa maniera si vorrà denotare e approfondire la specifica teatralità “universale” della Commedia, che termina, dopo le straordinarie “scenografie verbali” dell’Inferno e del Purgatorio, negli ultimi canti del Paradiso in un grande “anfiteatro dell’essere”, la “candida rosa” di cui scrive il Poeta nel suo ultimo e sublime punto di arrivo.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari restano sempre attivi in modo da poter salvare le tue preferenze per la privacy ed i cookie.
Senza di essi dovremmo mostrarti questo banner ogni volta che accedi al nostro sito.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.