Stagione 2025-2026

30 settembre . 12 ottobre
FRANCESCO MONTANARI
MARIANELLA BARGILLI
TITUS – Why don’t you stop the show?
da William Shakespeare
testo e regia DAVIDE SACCO

14.26 ottobre
CESARE BOCCI
VITTORIA BELVEDERE
INDOVINA CHI VIENE A CENA?
di William Arthur Rose
regia GUGLIELMO FERRO

28 ottobre . 9 novembre
PIPPO PATTAVINA
IL PIACERE DELL’ONESTÀ
di Luigi Pirandello
regia GIAMPAOLO ROMANIA

11.16 novembre
MELANIA GIGLIO
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
di William Shakespeare
regia DANIELE SALVO

18.23 novembre
GIANLUCA RAMAZZOTTI
TENENTE COLOMBO – Analisi di un omicidio
di Richard Levinson e William Link
regia MARCELLO COTUGNO

25 novembre . 7 dicembre
CATERINA MURINO
GIULIO CORSO
LA VEDOVA SCALTRA
di Carlo Goldoni
regia GIANCARLO MARINELLI

9.21 dicembre
SILVIO ORLANDO
LA VITA DAVANTI A SÉ
di Romain Gary
regia SILVIO ORLANDO

26 dicembre . 11 gennaio
GIANFELICE IMPARATO
IL MEDICO DEI PAZZI
di Eduardo Scarpetta
regia LEO MUSCATO

20.25 gennaio
ALESSANDRO HABER
LA COSCIENZA DI ZENO
di Italo Svevo
regia PAOLO VALERIO

27 gennaio . 1 febbraio
LAURA MORANTE
INSIEME
testo e regia FABIO MARRA

3.8 febbraio
MASSIMO VENTURIELLO
STEFANIA ROCCA
L’AMORE NON LO VEDE NESSUNO
di Giovanni Grasso
regia PIERO MACCARINELLI

10.15 febbraio
NELLO MASCIA
ROBERTA CARONIA
LA RIGENERAZIONE
di Italo Svevo
regia VALERIO SANTORO

17.22 febbraio
VANESSA GRAVINA
NICOLA RIGNANESE
PAZZA
di Tom Topor
adattamento e regia FABRIZIO CONIGLIO

24 febbraio . 1 marzo
CLAUDIO CASADIO
LOREDANA GIORDANO
VALENTINA CARLI
LEONE TARCHIANI
GLI INNAMORATI
di Carlo Goldoni
adattamento e regia ROBERTO VALERIO

3.15 marzo
NANCY BRILLI
IL PADRONE
di Gianni Clementi
regia PIERLUIGI IORIO

17.22 marzo
ENRICO GUARNERI
NADIA DE LUCA
IL BERRETTO A SONAGLI
di Luigi Pirandello
regia GUGLIELMO FERRO

24.29 marzo
NATALINO BALASSO
MICHELE DI MAURO
LA GRANDE MAGIA
di Eduardo De Filippo
regia GABRIELE RUSSO

7.19 aprile
MASSIMO VENTURIELLO
FRANCESCO SALVI
LA MANDRAGOLA
di Niccolò Machiavelli
regia GUGLIELMO FERRO

21.26 aprile
TULLIO SOLENGHI
MAURO PIROVANO
PIGNASECCA E PIGNAVERDE
di Emerico Valentinetti
regia TULLIO SOLENGHI

5.17 maggio
EMILIO SOLFRIZZI
FALSTAFF – L’arte di farla franca
da William Shakespeare
di Davide Sacco

Nessun evento in programma al momento

Biglietteria

Biglietteria Remota

News ed Eventi

Eventi speciali e fuori abbonamento

APPELLO – Il Quirino resti pubblico

Cari Spettatori, Amici e Sostenitori del Teatro Quirino Vi ringraziamo per l’affetto e la solidarietà che ci state dimostrando nel nostro impegno a tutelare questo luogo, da più di 150 anni punto...

Read More

GUSTANDO LA MUSICA – cena concerto

Gustando la musica è la kermesse che unisce spettacolo dal vivo e le proposte gastronomiche firmate dallo chef Massimo Borrutzu per il Comedian Cafe, il bostrot interno del Teatro Quirino. Sabato 22...

Read More

INCONTRI RAVVICINATI DI UN ALTRO TIPO (terza edizione)

Più che incontri sono… viaggi interstellari attraverso gli autori di Edizioni Mediterranee e le performances di Elio Crifò. Il pubblico viene immerso in temi, atmosfere e suggestioni rare che...

Read More

Comunicazioni, informazioni e aggiornamenti

Vivi Cinema e Teatro

CARNET VIVI CINEMA E TEATRO ROMA 2023/2024   CARNET VIVI CINEMA E TEATRO ROMA 2023/2024 Dopo lo straordinario successo delle precedenti edizione, ViviCinema&Teatro Roma offre una...

Read More

GRAZIE dal Teatro Quirino

Il Teatro Quirino è lieto di ringraziare tutto il Pubblico che ci ha sostenuto in questo nuovo corso, seguendo calorosamente la nostra stagione e senza mai farci mancare una partecipazione...

Read More

Il Quirino in un click

Connettiti con noi!
Resta sempre aggiornato con whatsapp e la nostra App disponibile gratuitamente.

Comedian kitchen&cafè

Lo spazio food del Teatro Quirino, è nuovamente aperto.

Affitta la sala. Il tuo evento al Quirino

Da oggi puoi affittare il teatro per il tuo evento. Clicca per maggiori informazioni.

Campagna
abbonamenti

l Teatro Quirino Vittorio Gassman è una realtà storica d’eccellenza nel panorama teatrale capitolino.

La costruzione del Teatro Quirino risale al 1871 e fu voluta dal Principe Maffeo Sciarra, all’interno della sua proprietà nei pressi di Fontana di Trevi, per supplire alla mancanza di luoghi di spettacolo nella zona centrale ad est del Corso.

Scopri la nostra storia…

Solo la mail è obbligatoria, ma maggiori informazioni possono aiutarci ad offrire un servizio più adatto a te.

SCOPRI LA STAGIONE 2025/2026

Elektrikçi şişli elektrikçi ataşehir elektrikçi ümraniye su tesisat tamircisi