2.14 novembre
Le leggi della gravità

Effimera
presenta
GABRIELE LAVIA
FEDERICA DI MARTINO
LE LEGGI DELLA GRAVITÀ
Atto unico dal romanzo di Jean Teulé “Les lois de la gravité”
con Enrico Torzillo
scene Alessandro Camera
costumi Andrea Viotti
musiche Antonio Di Pofi
luci Giuseppe Filipponio
adattamento e regia GABRIELE LAVIA
16.21 novembre
Tartufo

produzione Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale
con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana
presentano (in ordine alfabetico)
GIUSEPPE CEDERNA
VANESSA GRAVINA
ROBERTO VALERIO
TARTUFO
di Molière
traduzione Cesare Garboli
con
MASSIMO GRIGÒ
IRENE PAGANO
ELISABETTA PICCOLOMINI
ROBERTA ROSIGNOLI
LUCA TANGANELLI
scene Giorgio Gori
costumi Lucia Mariani
luci Emiliano Pona
suono Alessandro Saviozzi
adattamento e regia ROBERTO VALERIO
23 novembre . 5 dicembre
La rottamazione di un italiano perbene

Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro
CARLO BUCCIROSSO
LA ROTTAMAZIONE DI UN ITALIANO PERBENE
scritto e diretto da Carlo Buccirosso
con (in ordine di apparizione)
DONATELLA DE FELICE, ELVIRA ZINGONE,
GIORDANO BASSETTI, FIORELLA ZULLO, PEPPE MIALE,
GINO MONTELEONE, MATTEO TUGNOLI, DAVIDE MAROTTA, TILDE DE SPIRITO
scene Gilda Cerullo e Renato Lori
costumi Zaira de Vincentiis
musiche Paolo Petrella
disegno luci Francesco Adinolfi
7.12 dicembre
Tango macondo

Teatro Stabile di Bolzano
TANGO MACONDO
il venditore di metafore
drammaturgia e regia Giorgio Gallione
liberamente ispirato all’opera “Il venditore di metafore” di Salvatore Niffoi, ed. Giunti
musiche originali Paolo Fresu
con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo, Paolo Li Volsi
con Paolo Fresu (tromba, flicorno), Daniele di Bonaventura (bandoneon), Pierpaolo Vacca (organetto)
con DEOS Danse Ensemble Opera Studio - Genova
Luca Alberti, Alice Pan, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria
scene Marcello Chiarenza
coreografie Giovanni Di Cicco
disegno luci Aldo Mantovani
costumi Francesca Marsella
Produzione TEATRO STABILE DI BOLZANO
14.19 dicembre
Figlie di Eva

Marioletta Bideri per Bis Tremila produzioni
presenta
VITTORIA BELVEDERE
MARIA GRAZIA CUCINOTTA
MICHELA ANDREOZZI
FIGLIE DI EVA
di Michela Andreozzi e Vincenzo Alfieri
con Grazia Giardiello
con MASSIMILIANO VADO
nel ruolo di Luca Bicozzi
scene Mauro Paradiso
costumi Laura Di Marco
regia MASSIMILIANO VADO
21 dicembre . 9 gennaio
Il malato immaginario

Compagnia Molière
La Contrada
Teatro Stabile di Trieste
presentano
EMILIO SOLFRIZZI
IL MALATO IMMAGINARIO
di Molière
con
LISA GALANTINI
ANTONELLA PICCOLO
SERGIO BASILE
VIVIANA ALTIERI CRISTIANO DESSì
PIETRO CASELLA CECILIA D’AMICO
e con
ROSARIO COPPOLINO
costumi Santuzza Calì
scenografie Fabiana Di Marco
musiche Massimiliano Pace
adattamento e regia GUGLIELMO FERRO
11.16 gennaio
L’ispettore generale

Progetto Teatrando
presenta
ENRICO GUARNERI
L'ISPETTORE GENERALE
di Nikolaj Vasil'evič Gogol’
regia ENRICO GUARNERI
18.23 gennaio
Troiane

Centro Teatrale Bresciano
presenta
ELISABETTA POZZI
TROIANE
da Euripide
adattamento e traduzione Angela Demattè
con
GRAZIANO PIAZZA
FEDERICA FRACASSI
FRANCESCA PORRINI
ALESSIA SPINELLI
scene Matteo Patrucco
costumi Ilaria Ariemme
luci Cesare Agoni
musiche Daniele D’Angelo
regia ANDREA CHIODI
25.30 gennaio
Uno, nessuno e centomila

ABC Produzioni e ATA Carlentini
presentano
PIPPO PATTAVINA
MARIANELLA BARGILLI
UNO, NESSUNO E CENTOMILA
di Luigi Pirandello
con
ROSARIO MINARDI
MARIO OPINATO
GIANPAOLO ROMANIA
musiche originali Mario Incudine
scene Salvo Manciagli
regia ANTONELLO CAPODICI
La durata dello spettacolo è di due ore più intervallo
1.6 febbraio
Un tram che si chiama desiderio

recupero stagione 2019/2020
Gitiesse Artisti Riuniti
in collaborazione con AMAT
presentano
MARIANGELA D’ABBRACCIO
DANIELE PECCI
UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO
di Tennessee Williams
traduzione di Masolino D’Amico adattamento PIER LUIGI PIZZI
musiche Matteo D’Amico
artigiano della luce Luigi Ascione
regia e scene PIER LUIGI PIZZI
Lo spettacolo ha una durata di 2 ore e trenta minuti senza intervallo
8.20 febbraio
Servo di scena

Gitiesse Artisti Riuniti
Teatro Stabile di Catania
presentano
GEPPY GLEIJESES
MAURIZIO MICHELI
LUCIA POLI
SERVO DI SCENA
di Ronald Harwood
traduzione Masolino D'Amico
con
ROBERTA LUCCA
ELISABETTA MIRRA
AGOSTINO PANNONE
ANTONIO SARASSO
regia GUGLIELMO FERRO
OMAGGIO A TURI FERRO NEL CENTENARIO DELLA NASCITA
Lo spettacolo ha una durata di 2 ore più intervallo
22 febbraio . 6 marzo
Morte di un commesso viaggiatore

Goldenart Production in coproduzione con
Teatro Stabile del Veneto e Teatro Stabile Bolzano
presentano
MICHELE PLACIDO
ALVIA REALE
MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE
di Arthur Miller
traduzione Masolino D’Amico
con
FABIO MASCAGNI MICHELE VENITUCCI
con la partecipazione di DUCCIO CAMERINI nel ruolo di Charley
e con
STEFANO QUATROSI BENIAMINO ZANNONI PAOLO GATTINI
CATERINA PAOLINELLI MARGHERITA MANNINO
GIANLUCA PANTOSTI ELEONORA PANIZZO
scene Andrea Belli
costumi Silvia Aymonino
disegno luci Alessandro Verazzi
musiche Daniele D’Angelo
regia LEO MUSCATO
11.13 marzo
I Malavoglia

Progetto Teatrando
ENRICO GUARNERI
I MALAVOGLIA
di Giovanni Verga
regia GUGLIELMO FERRO
con
Francesca Ferro, Rosario Minardi, Nadia De Luca, Rosario Marco Amato
Gianpaolo Romania, Elisa Franco, Pietro Barbaro, Mario Opinato, Giovanni Arezzo
Turi Giordano, Giovanni Fontanarosa, Verdiana Barbagallo
Federica Breci, Giuseppe Parisi, Ruggero Rizzuti, Viola Auteri
la durata dello spettacolo è di due ore compreso intervallo
15.27 marzo
Se devi dire una bugia dilla grossa

Ginevra Media Production
presenta
in ricordo di Pietro Garinei e della ditta Garinei e Giovannini
un progetto artistico di Gianluca Ramazzotti
ANTONIO CATANIA
GIANLUCA RAMAZZOTTI
con PAOLA QUATTRINI
SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA
due atti di Ray Cooney
versione italiana di Iaia Fiastri
e con
NINI SALERNO
CRISTINA FONDI
SEBASTIANO COLLA
Marco Todisco
Sara Adami
Ilaria Canalini
con la partecipazione di PAOLA BARALE
scene originali di Terry Parsons
riprese da Marco Pupin
costumi Silvia Morucci
disegno luci Giuseppe Filipponio
regia originale di PIETRO GARINEI
nuova messa in scena di LUIGI RUSSO
la durata dello spettacolo è di due ore e mezza compreso intervallo
29 marzo . 3 aprile
Bartleby lo scrivano

recupero stagione 2019/2020
Arca Azzurra Produzioni presenta
LEO GULLOTTA
BARTLEBY LO SCRIVANO
di Francesco Niccolini
liberamente ispirato al racconto di Herman Melville
regia EMANUELE GAMBA
con GIULIANA COLZI ANDREA COSTAGLI DIMITRI FROSALI
MASSIMO SALVIANTI LUCIA SOCCI
scene Sergio Mariotti
costumi Giuliana Colzi
luci Marco Messeri
Lo spettacolo ha una durata di 80 minuti senza intervallo
5.10 aprile
SANI! teatro fra parentesi

prodotto da Michela Signori
produzione
Jolefilm
MARCO PAOLINI
SANI!
teatro fra parentesi
di Marco Paolini
musiche originali Saba Anglana e Lorenzo Monguzzi
chitarra e voce Lorenzo Monguzzi
luciaio Michele Mescalchin
fonico Piero Chinello
direzione tecnica Marco Busetto
12.17 aprile
Processo a Gesù

recupero stagione 2019/2020
Gitiesse Artisti Riuniti
presenta
GEPPY GLEIJESES
PROCESSO A GESÙ
di Diego Fabbri
con MARCO CAVALCOLI
DANIELA GIOVANETTI
GIOVANNA BOZZOLO
e
MARIA ROSARIA CARLI FRANCESCO MEONI PAOLA SAMBO
MASSIMO LELLO LEONARDO SBRAGIA SERGIO MANCINELLI
FRANCESCO LARUFFA ANTONIA RENZELLA YASER MOHAMED
CECILIA ZINGARO PAVEL ZELINSKY FRANCESCA ANNUNZIATA
GIACOMO LISONI GIORGIO SALES LORENZO GUADALUPI
musiche Teho Teardo
artigiano della luce Luigi Ascione
regia GEPPY GLEIJESES
19.24 aprile
La classe

recupero stagione 2019/2020
Società per Attori Accademia Perduta Romagna Teatri Goldenart Production
in colaborazione con
Tecnè Società Italiana Riabilitazioen Psicosociale Phidia
presentano
CLAUDIO CASADIO
ANDREA PAOLOTTI
LA CLASSE
di Vincenzo Manna
con
VALENTINA CARLI EDOARDO FRULLINI FEDERICO LE PERA
CATERINA MARINO ANDREA MONNO GIULIA PAOLETTI
scene Alessandro Chiti
costumi Laura Fantuzzo
musiche Paolo Coletta
light designer Javier Delle Monache
regia GIUSEPPE MARINI
Lo spettacolo ha una durata di 2 ore incluso intervallo
26 aprile . 1 maggio
Mimì da sud a sud
ASC Production
presenta
MARIO INCUDINE
MIMÌ DA SUD A SUD
sulle note di Domenico Modugno
di Mario Incudine
regia MONI OVADIA e GIUSEPPE CUTINO
con
Antonio Vasta pianoforte, fisarmonica, organetto
Manfredi Tumminello chitarre, bouzouki
Pino Ricosta contrabbasso, percussioni
testi Sabrina Petyx
arrangiamenti musicali Mario Incudine e Antonio Vasta
3.15 maggio
Buoni da morire

Ginevra Media Production
Compagnia Moliere
presentano
DEBORA CAPRIOGLIO
PINO QUARTULLO
GIANLUCA RAMAZZOTTI
BUONI DA MORIRE
di Gianni Clementi
regia EMILIO SOLFRIZZI
Lo spettacolo ha una durata di 2 ore più intervallo