Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
10
17
18
9:00 PM - Troiane
19
9:00 PM - Troiane
20
9:00 PM - Troiane
21
9:00 PM - Troiane
22
9:00 PM - Troiane
23
9:00 PM - Troiane
24
31
1
2
3
4
5
6
Il malato immaginario
27/12/2021    
20:45 - 23:59
Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l'idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare "i dardi dell’atroce fortuna”. 
Il malato immaginario
28/12/2021    
20:45 - 23:59
Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l'idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare "i dardi dell’atroce fortuna”. 
Il malato immaginario
29/12/2021    
20:45 - 23:59
Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l'idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare "i dardi dell’atroce fortuna”. 
Il malato immaginario
30/12/2021    
20:45 - 23:59
Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l'idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare "i dardi dell’atroce fortuna”. 
Il malato immaginario
31/12/2021    
20:45 - 23:59
Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l'idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare "i dardi dell’atroce fortuna”. 
Il malato immaginario
01/01/2022    
20:45 - 23:59
Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l'idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare "i dardi dell’atroce fortuna”. 
Il malato immaginario
02/01/2022    
20:45 - 23:59
Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l'idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare "i dardi dell’atroce fortuna”. 
Il malato immaginario
03/01/2022    
20:45 - 23:59
Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l'idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare "i dardi dell’atroce fortuna”. 
Il malato immaginario
04/01/2022    
20:45 - 23:59
Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l'idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare "i dardi dell’atroce fortuna”. 
Il malato immaginario
05/01/2022    
20:45 - 23:59
Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l'idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare "i dardi dell’atroce fortuna”. 
Il malato immaginario
06/01/2022    
20:45 - 23:59
Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l'idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare "i dardi dell’atroce fortuna”. 
Il malato immaginario
07/01/2022    
20:45 - 23:59
Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l'idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare "i dardi dell’atroce fortuna”. 
Il malato immaginario
08/01/2022    
20:45 - 23:59
Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l'idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare "i dardi dell’atroce fortuna”. 
Il malato immaginario
09/01/2022    
20:45 - 23:59
Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l'idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare "i dardi dell’atroce fortuna”. 
L'ispettore generale
11/01/2022    
20:45 - 23:59
In una sperduta cittadina di una più vasta e progredita Nazione, arriva – un giorno – la notizia dell’arrivo, dalla Capitale, di un Ispettore Generale.
L'ispettore generale
12/01/2022    
20:45 - 23:59
In una sperduta cittadina di una più vasta e progredita Nazione, arriva – un giorno – la notizia dell’arrivo, dalla Capitale, di un Ispettore Generale.
L'ispettore generale
13/01/2022    
20:45 - 23:59
In una sperduta cittadina di una più vasta e progredita Nazione, arriva – un giorno – la notizia dell’arrivo, dalla Capitale, di un Ispettore Generale.
L'ispettore generale
14/01/2022    
20:45 - 23:59
In una sperduta cittadina di una più vasta e progredita Nazione, arriva – un giorno – la notizia dell’arrivo, dalla Capitale, di un Ispettore Generale.
L'ispettore generale
15/01/2022    
20:45 - 23:59
In una sperduta cittadina di una più vasta e progredita Nazione, arriva – un giorno – la notizia dell’arrivo, dalla Capitale, di un Ispettore Generale.
L'ispettore generale
16/01/2022    
20:45 - 23:59
In una sperduta cittadina di una più vasta e progredita Nazione, arriva – un giorno – la notizia dell’arrivo, dalla Capitale, di un Ispettore Generale.
Troiane
18/01/2022    
21:00 - 23:00
Tornare alle radici del teatro. Sembra un gesto naturale, anzi necessario, dopo questa lunga fase di silenzio degli artisti e sospensione delle attività: per riprendere vigore, riappropriarci dei fondamenti di quest’arte ancora e sempre miracolosamente viva e portentosa, e gettare nuove basi per il futuro.
Troiane
19/01/2022    
21:00 - 23:00
Tornare alle radici del teatro. Sembra un gesto naturale, anzi necessario, dopo questa lunga fase di silenzio degli artisti e sospensione delle attività: per riprendere vigore, riappropriarci dei fondamenti di quest’arte ancora e sempre miracolosamente viva e portentosa, e gettare nuove basi per il futuro.
Troiane
20/01/2022    
21:00 - 23:00
Tornare alle radici del teatro. Sembra un gesto naturale, anzi necessario, dopo questa lunga fase di silenzio degli artisti e sospensione delle attività: per riprendere vigore, riappropriarci dei fondamenti di quest’arte ancora e sempre miracolosamente viva e portentosa, e gettare nuove basi per il futuro.
Troiane
21/01/2022    
21:00 - 23:00
Tornare alle radici del teatro. Sembra un gesto naturale, anzi necessario, dopo questa lunga fase di silenzio degli artisti e sospensione delle attività: per riprendere vigore, riappropriarci dei fondamenti di quest’arte ancora e sempre miracolosamente viva e portentosa, e gettare nuove basi per il futuro.
Troiane
22/01/2022    
21:00 - 23:00
Tornare alle radici del teatro. Sembra un gesto naturale, anzi necessario, dopo questa lunga fase di silenzio degli artisti e sospensione delle attività: per riprendere vigore, riappropriarci dei fondamenti di quest’arte ancora e sempre miracolosamente viva e portentosa, e gettare nuove basi per il futuro.
Troiane
23/01/2022    
21:00 - 23:00
Tornare alle radici del teatro. Sembra un gesto naturale, anzi necessario, dopo questa lunga fase di silenzio degli artisti e sospensione delle attività: per riprendere vigore, riappropriarci dei fondamenti di quest’arte ancora e sempre miracolosamente viva e portentosa, e gettare nuove basi per il futuro.
Uno, nessuno e centomila
25/01/2022    
21:00 - 23:00
La scena è abbacinante. Di un bianco perfetto, luminoso, totale. Una scatola bianca. Ma ad una visione più attenta capiremo che le pareti non sono così “innocenti” come sembrano.
Uno, nessuno e centomila
26/01/2022    
21:00 - 23:00
La scena è abbacinante. Di un bianco perfetto, luminoso, totale. Una scatola bianca. Ma ad una visione più attenta capiremo che le pareti non sono così “innocenti” come sembrano.
Uno, nessuno e centomila
27/01/2022    
21:00 - 23:00
La scena è abbacinante. Di un bianco perfetto, luminoso, totale. Una scatola bianca. Ma ad una visione più attenta capiremo che le pareti non sono così “innocenti” come sembrano.
Uno, nessuno e centomila
28/01/2022    
21:00 - 23:00
La scena è abbacinante. Di un bianco perfetto, luminoso, totale. Una scatola bianca. Ma ad una visione più attenta capiremo che le pareti non sono così “innocenti” come sembrano.
Uno, nessuno e centomila
29/01/2022    
21:00 - 23:00
La scena è abbacinante. Di un bianco perfetto, luminoso, totale. Una scatola bianca. Ma ad una visione più attenta capiremo che le pareti non sono così “innocenti” come sembrano.
Uno, nessuno e centomila
30/01/2022    
21:00 - 23:00
La scena è abbacinante. Di un bianco perfetto, luminoso, totale. Una scatola bianca. Ma ad una visione più attenta capiremo che le pareti non sono così “innocenti” come sembrano.
Un tram che si chiama desiderio
01/02/2022    
21:00 - 23:00
La leggenda vuole che fosse proprio su un tram, su cui girovagava da studente, che il giovanissimo Tennessee Williams si facesse l’idea di un dramma che svelava il lato oscuro del sogno americano.
Un tram che si chiama desiderio
02/02/2022    
21:00 - 23:00
La leggenda vuole che fosse proprio su un tram, su cui girovagava da studente, che il giovanissimo Tennessee Williams si facesse l’idea di un dramma che svelava il lato oscuro del sogno americano.
Un tram che si chiama desiderio
03/02/2022    
21:00 - 23:00
La leggenda vuole che fosse proprio su un tram, su cui girovagava da studente, che il giovanissimo Tennessee Williams si facesse l’idea di un dramma che svelava il lato oscuro del sogno americano.
Un tram che si chiama desiderio
04/02/2022    
21:00 - 23:00
La leggenda vuole che fosse proprio su un tram, su cui girovagava da studente, che il giovanissimo Tennessee Williams si facesse l’idea di un dramma che svelava il lato oscuro del sogno americano.
Un tram che si chiama desiderio
05/02/2022    
21:00 - 23:00
La leggenda vuole che fosse proprio su un tram, su cui girovagava da studente, che il giovanissimo Tennessee Williams si facesse l’idea di un dramma che svelava il lato oscuro del sogno americano.
Un tram che si chiama desiderio
06/02/2022    
21:00 - 23:00
La leggenda vuole che fosse proprio su un tram, su cui girovagava da studente, che il giovanissimo Tennessee Williams si facesse l’idea di un dramma che svelava il lato oscuro del sogno americano.
Events on 27/12/2021
Il malato immaginario
27 Dic 21
#_TOWN
Events on 28/12/2021
Il malato immaginario
28 Dic 21
#_TOWN
Events on 29/12/2021
Il malato immaginario
29 Dic 21
#_TOWN
Events on 30/12/2021
Il malato immaginario
30 Dic 21
#_TOWN
Events on 31/12/2021
Il malato immaginario
31 Dic 21
#_TOWN
Events on 01/01/2022
Il malato immaginario
1 Gen 22
#_TOWN
Events on 02/01/2022
Il malato immaginario
2 Gen 22
#_TOWN
Events on 03/01/2022
Il malato immaginario
3 Gen 22
#_TOWN
Events on 04/01/2022
Il malato immaginario
4 Gen 22
#_TOWN
Events on 05/01/2022
Il malato immaginario
5 Gen 22
#_TOWN
Events on 06/01/2022
Il malato immaginario
6 Gen 22
#_TOWN
Events on 07/01/2022
Il malato immaginario
7 Gen 22
#_TOWN
Events on 08/01/2022
Il malato immaginario
8 Gen 22
#_TOWN
Events on 09/01/2022
Il malato immaginario
9 Gen 22
#_TOWN
Events on 11/01/2022
L'ispettore generale
11 Gen 22
#_TOWN
Events on 12/01/2022
L'ispettore generale
12 Gen 22
#_TOWN
Events on 13/01/2022
L'ispettore generale
13 Gen 22
#_TOWN
Events on 14/01/2022
L'ispettore generale
14 Gen 22
#_TOWN
Events on 15/01/2022
L'ispettore generale
15 Gen 22
#_TOWN
Events on 16/01/2022
L'ispettore generale
16 Gen 22
#_TOWN
Events on 18/01/2022
Troiane
18 Gen 22
#_TOWN
Events on 19/01/2022
Troiane
19 Gen 22
#_TOWN
Events on 20/01/2022
Troiane
20 Gen 22
#_TOWN
Events on 21/01/2022
Troiane
21 Gen 22
#_TOWN
Events on 22/01/2022
Troiane
22 Gen 22
#_TOWN
Events on 23/01/2022
Troiane
23 Gen 22
#_TOWN
Events on 25/01/2022
Uno, nessuno e centomila
25 Gen 22
#_TOWN
Events on 26/01/2022
Uno, nessuno e centomila
26 Gen 22
#_TOWN
Events on 27/01/2022
Uno, nessuno e centomila
27 Gen 22
#_TOWN
Events on 28/01/2022
Uno, nessuno e centomila
28 Gen 22
#_TOWN
Events on 29/01/2022
Uno, nessuno e centomila
29 Gen 22
#_TOWN
Events on 30/01/2022
Uno, nessuno e centomila
30 Gen 22
#_TOWN
Events on 01/02/2022
Events on 02/02/2022
Events on 03/02/2022
Events on 04/02/2022
Events on 05/02/2022
Events on 06/02/2022
Solo la mail è obbligatoria, ma maggiori informazioni possono aiutarci ad offrire un servizio più adatto a te.

Elektrikçi şişli elektrikçi ataşehir elektrikçi ümraniye su tesisat tamircisi