SPONDE
mobile e whatsapp 3384965717
mail cultura@comune.acicastello.ct.it
Il progetto nasce dall’idea che il mare, da sempre simbolo di confine, possa invece essere interpretato
come un ponte, una mano tesa verso l’altro, verso ciò che non si conosce ma si desidera incontrare. Non solo spazio fisico, ma grembo culturale, il mare ha reso possibile nei secoli l’incontro di popoli, storie, lingue e miti. In Sicilia, terra di approdi e partenze, ogni onda porta con sé l’eco di civiltà lontane: greci, arabi, normanni e tanti altri hanno attraversato queste acque lasciando un’impronta nella nostra identità collettiva. È proprio da questa stratificazione di memorie che nasce l’anima profonda di questo progetto.
“SPONDE” è quindi un viaggio artistico e culturale che esplora il tema dell’identità, dell’accoglienza, dell’incontro, attraverso due eventi teatrali che si svolgeranno nei luoghi simbolo del Comune di Aci Castello: il Castello Normanno ed il borgo marinaro di Aci Trezza. Entrambi gli eventi si inseriscono in una narrazione più ampia che restituisce valore alla storia, al paesaggio, al mito e alla dimensione umana del viaggio. Attraverso un linguaggio che unisce parola, musica e luce, il progetto vuole generare un momento di riflessione collettiva e di bellezza condivisa, ricordando che basta riconoscersi naufraghi, anche solo per un attimo, per lasciarsi accogliere da una terra che è da sempre madre e rifugio: la Sicilia.
Il progetto è costituito da due cicli narrativi, per un totale di 5 spettacoli:
“Storie del Castello” – Aci Castello: il primo degli appuntamenti previsti per l’evento “Sponde” è “Storie del Castello”, una serie di racconti tra mito e storia degli accadimenti che hanno visto il castello Di Aci Castello protagonista del mito.
Ambientato nella suggestiva piazza antistante il Castello Normanno, questo spettacolo è concepito come un affresco teatrale che ripercorre le vicende storiche e leggendarie di Aci Castello. Attraverso una narrazione avvincente, si evocheranno figure emblematiche e momenti salienti che hanno segnato la storia del luogo: dalle origini mitologiche legate al primo Italo, passando per l’epoca normanna e l’arrivo dei crociati, fino alla dominazione borbonica. La messa in scena sarà arricchita dalle musiche dal vivo del gruppo “I Lautari”, che accompagneranno le performance degli attori Francesco Maria Attardi, Mario Opinato, Giuseppe Parisi, creando un connubio armonico tra parola e suono. Le tre repliche previste permetteranno a un ampio pubblico di fruire dello spettacolo, favorendo la partecipazione della comunità locale e dei visitatori. La durata dello spettacolo è di circa 1h e 20m.
“Approdi – Le donne di Ulisse” – Aci Trezza: il secondo ciclo di spettacoli offre una rilettura originale dell’Odissea, focalizzandosi sulle figure femminili che Ulisse incontra nel suo viaggio: Circe, Calipso e Nausicaa. Attraverso le loro voci, si esploreranno temi universali come l’attesa, il desiderio e la trasformazione, offrendo una prospettiva inedita e profondamente umana del mito. La rappresentazione si svolgerà nel porto di Aci Trezza, con le attrici Anna Galiena, Francesca Ferro, Vittoria Mazzetti e i 3 musicisti a bordo di due barche, mentre il pubblico assisterà dalla spiaggia. Questa scelta scenica mira a creare un’esperienza immersiva, dove il confine tra spettatore e scena si dissolve, e il paesaggio marino diventa parte integrante della narrazione. La presenza dell’attrice Anna Galiena aggiunge prestigio all’evento, garantendo una performance di alto livello artistico. Le due repliche previste consentiranno una maggiore partecipazione e offriranno l’opportunità di vivere un’esperienza teatrale unica nel suo genere.
Entrambi gli spettacoli sono pensati per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico di Aci Castello ed Aci Trezza, promuovendo una fruizione innovativa e coinvolgente dei luoghi storici. Attraverso la fusione di teatro, musica e ambiente, “SPONDE” intende stimolare una riflessione profonda sull’identità del territorio e sulle sue radici mitologiche e storiche.