SPONDE

SPONDE

IL MARE CHE CI APPARE LIMITE INVALICABILE SI RIVELA INVECE COME UNA MANO TESA NEI CONFRONTI DI CIO’ CHE SI DESIDERA, PONTE INCONSAPEVOLE MA AMOREVOLMENTE DISPONIBILE A ESSERE PERCORSO. ESSO PERMETTE LA CONOSCENZA PROFONDA DIVENENDO GREMBO DI NUOVE CIVILTA’. SOLO GRAZIE AL MARE CIO’ CHE SAREBBE DIVISO SI UNISCE. SIN DALLA NOTTE DEI TEMPI, LE SPONDE SICILIANE HANNO ACCOLTO UOMINI PROVENIENTI DA OGNI PARTE DEL MONDO. SONO COSI’ TANTI I VIAGGIATORI, CHE ARRIVATI NE HANNO MODIFICATO LA CULTURA, CHE ORMAI NOI SICILIANI CI CHIEDIAMO, DI CHI SIAMO FIGLI, DA CHI DISCENDIAMO. DAI NORMANNI, DAGLI ARABI O DAI GRECI, O DA CHISSA’ CHE ALTRO POPOLO. FORSE DA TUTTI O FORSE DA NESSUNO, ABITUATI COME SIAMO A DIFENDERCI DALLO STRANIERO E DA CIO’ CHE NON CONOSCIAMO. APPRODI È UN VIAGGIO DENTRO IL VIAGGIO, IN COMPAGNIA DI STORIE, LEGGENDE, MITI E RACCONTI. E USEREMO ANCHE LE PAROLE DI COLUI CHE SOLO VIAGGIANDO È ESISTITO, ULISSE CHE APPRODO’ QUA NELLA NOSTRA ISOLA. LA TEMPESTA E’ DENTRO DI NOI E LA SICILA È UNA GRANDE MADRE SEMPRE PRONTA AD INTONARE UNA NINNA NANNA, ACCAREZZANDOCI AMOREVOLMENTE LA FRONTE. BASTEREBBE SAPERCI NAUFRAGHI SOLO PER UN ATTIMO.
 
 
ACICASTELLO
Il primo degli appuntamenti previsto per l’evento “Sponde” è “Storie del castello”, una serie di racconti tra mito e storia degli accadimenti che hanno visto il castello di Acicastello protagonista del mito. Da Italo primo all’arrivo dei crociati Gisliberto e Gosselmo, dai normanni ai borboni, in un susseguirsi di rocamboleschi racconti che narrano le vicende di un luogo sospeso tra mito e leggenda.
La regia è affidata a Guglielmo Ferro, interpreti Francesco Maria Attardi, Mario Opinato e Giuseppe Parisi, accompagnati dalle musiche de “I Lautari”.  
La durata dello spettacolo è di circa 1h e 20m, per 3 repliche a ingresso gratuito.
 
ACITREZZA
Il porto di Acitrezza che si affaccia sull’Isola Lachea e i faraglioni, è il luogo della seconda serie di rappresentazioni dello spettacolo evento “Approdi” Le donne di Ulisse.
Prendendo spunto dai viaggi di Ulisse e dal fatto che la leggenda narra che proprio nella nostra costa approdò il nostro eroe, si vuole allestire un evento di grande suggestione e di irripetibile ambientazione.
Protagoniste della serata, le vicende delle donne dell’Odissea, Nausicaa, Circe e Calipso. Due barche saranno il palcoscenico di attori e musicisti, mentre il pubblico assisterà alla performance dalla spiaggetta antistante lo scalo del porto. 
La regia è affidata a Guglielmo Ferro, interpreti Anna Galiena, Francesca Ferro e Vittoria Mazzetti, accompagnate dalle musiche di Karim Alishahi.
La durata dello spettacolo è di circa 1H e 30m, per due repliche a ingresso gratuito.
 
 
PROGRAMMA:
Acicastello, 
11 luglio 2025 rappresentazione ore 21
12 luglio 2025 rappresentazione ore 21
13 luglio 2025 rappresentazione ore 21
 
Acitrezza, Scalo Alaggio
19 luglio 2025 rappresentazione 21.30
20 luglio 2025 rappresentazione 21.30
 
tel 0957371145 – 0957371148 
mobile e whatsapp 3384965717
mail cultura@comune.acicastello.ct.it
 
 
 
Il Comune di Aci Castello, nell’ambito delle politiche culturali orientate alla valorizzazione dei propri beni materiali e immateriali, intende promuovere la realizzazione del progetto teatrale dal titolo “SPONDE”, curato dalla Società QUIRINO srl Impresa Sociale, con la direzione artistica di Guglielmo Ferro.
L’iniziativa nasce dalla volontà di coniugare il patrimonio storico, artistico e mitologico del territorio con linguaggi artistici contemporanei, capaci di coinvolgere pubblici diversi e di attivare processi culturali a forte impatto territoriale. 
Attraverso la rappresentazione teatrale in contesti di pregio, si intende trasformare luoghi fortemente simbolici – come il Castello Normanno di Aci Castello e il porto di Aci Trezza – in scenografie naturali capaci di accogliere narrazioni che intrecciano mito e storia, rafforzando l’identità culturale del territorio e promuovendo nuove forme di fruizione.
 
 

Il progetto nasce dall’idea che il mare, da sempre simbolo di confine, possa invece essere interpretato
come un ponte, una mano tesa verso l’altro, verso ciò che non si conosce ma si desidera incontrare. Non solo spazio fisico, ma grembo culturale, il mare ha reso possibile nei secoli l’incontro di popoli, storie, lingue e miti. In Sicilia, terra di approdi e partenze, ogni onda porta con sé l’eco di civiltà lontane: greci, arabi, normanni e tanti altri hanno attraversato queste acque lasciando un’impronta nella nostra identità collettiva. È proprio da questa stratificazione di memorie che nasce l’anima profonda di questo progetto.

“SPONDE” è quindi un viaggio artistico e culturale che esplora il tema dell’identità, dell’accoglienza, dell’incontro, attraverso due eventi teatrali che si svolgeranno nei luoghi simbolo del Comune di Aci Castello: il Castello Normanno ed il borgo marinaro di Aci Trezza. Entrambi gli eventi si inseriscono in una narrazione più ampia che restituisce valore alla storia, al paesaggio, al mito e alla dimensione umana del viaggio. Attraverso un linguaggio che unisce parola, musica e luce, il progetto vuole generare un momento di riflessione collettiva e di bellezza condivisa, ricordando che basta riconoscersi naufraghi, anche solo per un attimo, per lasciarsi accogliere da una terra che è da sempre madre e rifugio: la Sicilia.

Il progetto è costituito da due cicli narrativi, per un totale di 5 spettacoli:

“Storie del Castello” – Aci Castello: il primo degli appuntamenti previsti per l’evento “Sponde” è “Storie del Castello”, una serie di racconti tra mito e storia degli accadimenti che hanno visto il castello Di Aci Castello protagonista del mito.

Ambientato nella suggestiva piazza antistante il Castello Normanno, questo spettacolo è concepito come un affresco teatrale che ripercorre le vicende storiche e leggendarie di Aci Castello. Attraverso una narrazione avvincente, si evocheranno figure emblematiche e momenti salienti che hanno segnato la storia del luogo: dalle origini mitologiche legate al primo Italo, passando per l’epoca normanna e l’arrivo dei crociati, fino alla dominazione borbonica. La messa in scena sarà arricchita dalle musiche dal vivo del gruppo “I Lautari”, che accompagneranno le performance degli attori Francesco Maria Attardi, Mario Opinato, Giuseppe Parisi, creando un connubio armonico tra parola e suono. Le tre repliche previste permetteranno a un ampio pubblico di fruire dello spettacolo, favorendo la partecipazione della comunità locale e dei visitatori. La durata dello spettacolo è di circa 1h e 20m.

“Approdi – Le donne di Ulisse” – Aci Trezza: il secondo ciclo di spettacoli offre una rilettura originale dell’Odissea, focalizzandosi sulle figure femminili che Ulisse incontra nel suo viaggio: Circe, Calipso e Nausicaa. Attraverso le loro voci, si esploreranno temi universali come l’attesa, il desiderio e la trasformazione, offrendo una prospettiva inedita e profondamente umana del mito. La rappresentazione si svolgerà nel porto di Aci Trezza, con le attrici Anna Galiena, Francesca Ferro, Vittoria Mazzetti e i 3 musicisti a bordo di due barche, mentre il pubblico assisterà dalla spiaggia. Questa scelta scenica mira a creare un’esperienza immersiva, dove il confine tra spettatore e scena si dissolve, e il paesaggio marino diventa parte integrante della narrazione. La presenza dell’attrice Anna Galiena aggiunge prestigio all’evento, garantendo una performance di alto livello artistico. Le due repliche previste consentiranno una maggiore partecipazione e offriranno l’opportunità di vivere un’esperienza teatrale unica nel suo genere.

Entrambi gli spettacoli sono pensati per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico di Aci Castello ed Aci Trezza, promuovendo una fruizione innovativa e coinvolgente dei luoghi storici. Attraverso la fusione di teatro, musica e ambiente, “SPONDE” intende stimolare una riflessione profonda sull’identità del territorio e sulle sue radici mitologiche e storiche.

 

Comments are closed.

Solo la mail è obbligatoria, ma maggiori informazioni possono aiutarci ad offrire un servizio più adatto a te.

Elektrikçi şişli elektrikçi ataşehir elektrikçi ümraniye su tesisat tamircisi